sabato 19 luglio 2025

(eventi) Venera: 🎉 VENERA IN FESTA: MUSICA, TRADIZIONE E BUONA CUCINA CON LA SAGRA ORGANIZZATA DALLA PRO LOCO E DAL COMUNE

Il 19 e 20 luglio torna l’appuntamento più atteso dell’estate nella frazione di Sanguinetto

Venera si prepara a risplendere sotto le luci della festa. La frazione di Sanguinetto ospita, sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, una nuova edizione della “Sagra di Venera”, organizzata con passione e dedizione dalla Pro Loco Le Contrà di Sanguinetto e dal Comune.

📍 L’appuntamento è presso il Centro Polifunzionale della frazione, con apertura degli stand gastronomici fissata alle ore 20.00. Come da tradizione, saranno protagonisti i sapori autentici del territorio, con piatti tipici preparati dai volontari e momenti di convivialità che coinvolgeranno residenti e visitatori.

🎶 Il programma musicale non lascia spazio alla noia:

  • Sabato 19 luglio sarà protagonista l’energia travolgente dell’Orchestra Veronica & Papillon, pronta a far ballare il pubblico sotto le stelle.

  • Domenica 20 luglio spazio al ritmo moderno della JS Band, con un repertorio di rock cover che darà una ventata giovane e potente al gran finale della sagra.

🎈 La Sagra di Venera è un’occasione per ritrovarsi, riscoprire le radici comunitarie e celebrare la cultura popolare con un evento semplice, ma ricco di calore umano.

Gli organizzatori, dalla Pro Loco Le Contrà al Comune di Sanguinetto, invitano tutti a partecipare per vivere insieme due serate di festa, musica e sapori — nel cuore della pianura veronese, dove ogni brindisi è un sorriso, e ogni ballo, un ricordo che resta.

🎊 Per info e aggiornamenti: segui le pagine ufficiali della Pro Loco e del Comune

 

Jerry Brighenti
Redazione Sanguinetto Channel 


 


domenica 13 luglio 2025

Sanguinetto: Emozioni in dialetto: la 14ª edizione del Premio Adriana Caliari

 🎭 Il cuore della tradizione dialettale torna a battere forte il 28 settembre 2025, alle ore 16:00, presso lo storico Teatro G. Zinetti, all’interno del suggestivo Castello di Sanguinetto. È lì che prenderà vita la 14ª edizione del Concorso di Poesia Dialettale Casa Contadina, una manifestazione culturale che celebra le radici linguistiche e l’identità locale con il prestigioso Premio Adriana Caliari.

📜 Il concorso si articola in due sezioni:

  • Sezione A – Tema libero: spazio alla creatività e all’espressione personale.

  • Sezione B – Civiltà contadina: omaggio alle tradizioni rurali, ai volti e alle storie della terra veneta.

👩‍🎤 L’evento è aperto al pubblico e si concluderà con un rinfresco, momento di convivialità e scambio tra autori, appassionati e curiosi.

📍 La manifestazione è promossa dalla Casa Contadina, con sede in Via Capitello 124, 37050 Concamarise (VR), e si avvale del supporto di numerosi enti e sponsor locali. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Eleonora Marchiella, responsabile organizzativa.

🕰️ Un premio che custodisce la memoria

Il Premio Adriana Caliari nasce nel 2011 per volontà di Adriana Marchiella, fondatrice del Museo della Casa Contadina di Concamarise. Appassionata di agricoltura e tradizioni locali, Adriana volle creare un concorso che preservasse i dialetti veneti e celebrasse la civiltà contadina attraverso la poesia.

Dopo la sua scomparsa, la figlia Eleonora Marchiella ha raccolto il testimone, portando avanti con dedizione il concorso e il museo. Ogni edizione diventa così un tributo alla memoria, un ponte tra passato e presente, dove le parole dialettali si fanno testimonianza viva di un mondo che rischia di essere dimenticato.

🌿 Il concorso non è solo poesia: è voce della memoria, dialetto che si fa arte, è comunità che si ritrova attorno a parole antiche che ancora vibrano di bellezza.

 Jerry Brighnti

Redazione Sanguinetto Channel