martedì 24 dicembre 2019
"SALVA LA TUA LINGUA LOCALE" GIUSEPPE VACCARI PREMIATO

menzionata anche la nostra Pro Loco “Le Contrà”
di Sanguinetto (VR) e il consorzio Pro Loco Basso Veronese


CULTURA: VOCABOLARI, TESI DI LAUREA, RACCONTI LEGGENDARI, FRA LE OPERE VINCITRICI DEL PREMIO LETTERARIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”
Roma, 12 dicembre) Vocabolari, tesi di laurea,
racconti leggendari, poesie e testi teatrali ispirati a fatti realmente
accaduti: sono queste alcune delle opere vincitrici del premio
letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”; fra gli argomenti
temi classici quali, la giovinezza, lo scorrere inesorabile del tempo,
l’emigrazione, ma anche commedie scanzonate ed un viaggio alla scoperta
della capitale.

Nel corso della manifestazione sono stati svelati i vincitori delle
sezioni (poesia e prosa edita, poesia e prosa inedita, teatro inedito e
musica) e della prima edizione del premio “Tullio De Mauro” che, fino
alla sua scomparsa, ha ricoperto il ruolo di presidente onorario del
concorso.
Il riconoscimento, dedicato a lavori scientifici editi o inediti
(saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e
dizionari), è stato consegnato alla presenza della prof.ssa Silvana Ferreri.

Per Bruno Manzi, presidente del Consiglio nazionale di Ali Autonomie Locali Italiane,: “Il
premio, nella sua evoluzione, si conferma un’opportunità per le
comunità locali di misurarsi con il loro grado di coesione e di
integrazione. La crescita della partecipazione e le nuove sezioni, il
teatro inedito ed il premio dedicato a De Mauro, testimoniano
l’importanza dell’iniziativa”.
Per il senatore questore Antonio De Poli, che ha
fatto pervenire un indirizzo di saluto: “il Premio ‘Salva la tua lingua
locale’ intende restituire il giusto valore a questo grande patrimonio
immateriale che sono le lingue e dei dialetti locali, del nostro Paese. I
nostri dialetti sono tanti quanti i campanili e le piazze dei nostri
bellissimi borghi e rappresentano la nostra cultura”.
![]() |
Manzi e La Spina |
Le giurie. Il presidente onorario del premio è
Giovanni Solimine, docente universitario, direttore del dipartimento di
“Scienze documentarie, linguistico-filologiche e librarie e geografiche”
de La Sapienza di Roma e presidente della Fondazione “Maria e Goffredo
Bellonci” che si occupa di promozione della lettura e organizza il
“Premio Strega”.
Le opere delle sezioni “prosa”, “poesia” e per il premio “Tullio De
Mauro” sono state valutate dalla giuria composta da docenti e linguisti,
presieduta dal docente universitario Salvatore Trovato e composta da:
Franco Brevini, Patrizia Del Puente, Luca Lorenzetti, Luigi Manzi,
Plinio Perilli, Giovanni Ruffino, Giancarlo Schirru, Giovanni Tesio,
Angelo Zito.
La selezione della sezione musica è stata curata dalla giuria
presieduta da Toni Cosenza e composta da: Andrea Carpi, Marco Rho,
Pasquale Menchise, Sonia Meurer, Matteo Persica, Paolo Portone, Elisa
Tonelli, Tonino Tosto.
“Salva la tua lingua locale” nel corso delle edizioni ha ricevuto il
patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e un
premio di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
Dando continuità alla scelta compiuta nelle scorse edizioni, al fine
valorizzare al meglio il lavoro svolto dagli studenti, la premiazione
della sezione Scuola si volgerà a fine febbraio, la data verrà
comunicata successivamente; a curarne la supervisione la presidente
della Ong “Eip – Scuola Strumento di Pace”, Anna Paola Tantucci.
Di seguito l’elenco completo di vincitori e premiati
PREMIO DE MAURO
![]() |
Prof. Giuseppe Vaccari |
- LINA CAVALLO CONVERSANO, Le rècule e lle palòre. Grammatica e vocabolario del vernacolo di Sandonaci, Galatina, Mario Congedo 2012. pUGLIA
- SALVATORE TOMMASI, Griko. Dizionario, s.l. e s.d. PUGLIA
3 . GIUSEPPE VACCARI, Dizionario veronese di Sanguineto e dell’area sud-occidentale, s.l., 2011 (prim ristampa).VENETO
Segnalazioni
1. MARCELLA GASPERONI, … tata tata e spizzirì. Paróli e módi ad döi de’ mi dialet. Lessico, modi di dire, espressioni del linguaggio dialettale di Bellaria Igea Marina, Rimini. Panozzo Editore 2019.EMILIA ROMAGNA
1. MARCELLA GASPERONI, … tata tata e spizzirì. Paróli e módi ad döi de’ mi dialet. Lessico, modi di dire, espressioni del linguaggio dialettale di Bellaria Igea Marina, Rimini. Panozzo Editore 2019.EMILIA ROMAGNA
- MATILDE MAGNANO, Il siciliano “felibrista” di Alessio Di Giovanni.
Sondaggi su la “Morti di lu Patruiarca” (tesi di laurea, Università di
Catania, relatrice prof.ssa Gabriella Alfieri, a.a.
2013-2014).SICILIA - PIER FRANCO ULIANA, Lessico etimologico del dialetto rustico vittoriese, Vittorio Veneto, Dario De Bastiano Editore 2018.VENETO
4 . LUIGI MUCCIANTE, Una finestra aperta sul borgo. Castel del
Monte e il suo dialetto , San Gabriele (Teramo), Editoriale Eco,
2007. ABRUZZO
Sezione POESIA EDITA
1°• Ornella Fiorini, Daniela Raimondi, Forestér, Ed. Punto a Capo, 2019
LOMBARDIA – mantovano/ostigliese
2° Alex Ragazzini, La sişma e al speň, Ed. Il Vicolo Editore, 2019 EMILIA–ROMAGNA – romagnolo
LOMBARDIA – mantovano/ostigliese
2° Alex Ragazzini, La sişma e al speň, Ed. Il Vicolo Editore, 2019 EMILIA–ROMAGNA – romagnolo
3° Ex–aequo
• Ermanno Mirabello, Vagabunnu di la notti, Nuova Ipsa Editore, 2018 SICILIA – siciliano
• Michelangelo Grasso, Pani Di Vita, Ed. MarranzAtomo, 2019 SICILIA – siciliano
• Ermanno Mirabello, Vagabunnu di la notti, Nuova Ipsa Editore, 2018 SICILIA – siciliano
• Michelangelo Grasso, Pani Di Vita, Ed. MarranzAtomo, 2019 SICILIA – siciliano
FINALISTI
• Anellina Colussi, Il glimus da la nustra vita, 2019 FRIULI VENEZIA GIULIA – friulano
• Carlo Dardanello, Le poisie dla cantaran–a, Ed. Primalpe, 2018. PIEMONTE – piemontese delle Moline di Vicoforte
• Anellina Colussi, Il glimus da la nustra vita, 2019 FRIULI VENEZIA GIULIA – friulano
• Carlo Dardanello, Le poisie dla cantaran–a, Ed. Primalpe, 2018. PIEMONTE – piemontese delle Moline di Vicoforte
- Sante Diomede, Paròle, Santelli Editore, 2019 PUGLIA – dialetto di Bari
- Rosalda Naldi, Un sprai ad sol, EDIT Faenza, 2018 EMILIA ROMAGNA – romagnolo
- Dauro Pazzini, Chèrti verti, Pazzini stampatore Editore, 2018 EMILIA ROMAGNA – romagnolo di Santarcangelo di Romagna (RN)
- Edoardo Penoncini, Scartablàr int i casìt, Al.Ce. Editore, 2018 EMILIA ROMAGNA – ferrarese
- Aldo Polesel, Un puòc e un po’, Ed. Gruppo Cordenonese del Ciavedal, 2018 FRIULI VENEZIA GIULIA – Folpo (variante del friulano)
- Antonio Romano, U dialéttë mundalbanésë, Ed. EditricErmes, 2019 BASILICATA – dialetto montalbanese
- Raffaele Pisani, O’ ffuoco a mmare, Ed. EditricErmes, 2017 SICILIA – napoletano
Sezione PROSA EDITA
1°
Filippo Di Giacomo, Mǝskìgliǝ, Ed. GEDI, 2019 BASILICATA – francavillese
Filippo Di Giacomo, Mǝskìgliǝ, Ed. GEDI, 2019 BASILICATA – francavillese
2°
Piero Cavicchi, Happy Fields, Ed. Archivinform, 2019 TOSCANA – dialetto della Val di Cornia (area pisano–livornese)
Piero Cavicchi, Happy Fields, Ed. Archivinform, 2019 TOSCANA – dialetto della Val di Cornia (area pisano–livornese)
3° Ex–aequo
Gabriele Ruggieri, Ti racconto un dialetto e l’Abruzzo, Pubblicazione indipendente, 2019 ABRUZZO – dialetto teramano
3° Ex–aequo
Maria Serrentino, Il lato oscuro della luna, Ed. Akkuaria, 2018 SICILIA – siciliano
Gabriele Ruggieri, Ti racconto un dialetto e l’Abruzzo, Pubblicazione indipendente, 2019 ABRUZZO – dialetto teramano
3° Ex–aequo
Maria Serrentino, Il lato oscuro della luna, Ed. Akkuaria, 2018 SICILIA – siciliano
FINALISTI
• Raffaele Bissanti, Il Navigatore, Edizioni Esperidi, 2019 PUGLIA – salentino
• Raffaele Bissanti, Il Navigatore, Edizioni Esperidi, 2019 PUGLIA – salentino
- Francesco Bruccoleri, Memorie Marcellinare, Pubblicazione indipendente, 2019 LAZIO – dialetto di Marcellina (RM)
- Maria Cifarelli, Il pesce porcello, Ed. Il Seme Bianco, 2019 LAZIO – dialetto di Senise (PZ)
- Lucia Beltrame Menini, El Principe butin, F.lli Corradini Editori, 2019 VENETO – dialetto della Bassa Veronese
- Edda Vidiz, Tergeste, Ed. Bora.La, 2019 FRIULI VENEZIA GIULIA – triestino
Sezione POESIA INEDITA
1°
Aldo Ronchin (veneto-trevigiano) VENETO
2°
Pierluigia Napoleone (tabarchino) SARDEGNA
3°
Ornella Fiorini (mantovano-ostigliese) LOMBARDIA
1°
Aldo Ronchin (veneto-trevigiano) VENETO
2°
Pierluigia Napoleone (tabarchino) SARDEGNA
3°
Ornella Fiorini (mantovano-ostigliese) LOMBARDIA
FINALISTI
Germana Borgini (dialetto romagnolo) – EMILIA ROMAGNA Simona Corbo (dialetto di Avigliano – PZ) – BASILICATA Francesco Fedele (dialetto di Bagnara Calabra – RC) – CALABRIA Ripalta Guerrieri (dialetto di Stornarella – FG) – PUGLIA
Fulvia Lot (dialetto trevigiano) – VENETO Margherita Neri Novi (dialetto siciliano) – SICILIA
Nerina Poggese (dialetto veronese dei Monti Lessini) – VENETO Josè Russotti (dialetto di Malvagna – ME) – SICILIA
Filippa Sposito (dialetto di Agira – EN) – SICILIA
Gianni Terminiello (dialetto di Sorrento – NA) – CAMPANIA Salvatore Tommasi (griko) – PUGLIA
Germana Borgini (dialetto romagnolo) – EMILIA ROMAGNA Simona Corbo (dialetto di Avigliano – PZ) – BASILICATA Francesco Fedele (dialetto di Bagnara Calabra – RC) – CALABRIA Ripalta Guerrieri (dialetto di Stornarella – FG) – PUGLIA
Fulvia Lot (dialetto trevigiano) – VENETO Margherita Neri Novi (dialetto siciliano) – SICILIA
Nerina Poggese (dialetto veronese dei Monti Lessini) – VENETO Josè Russotti (dialetto di Malvagna – ME) – SICILIA
Filippa Sposito (dialetto di Agira – EN) – SICILIA
Gianni Terminiello (dialetto di Sorrento – NA) – CAMPANIA Salvatore Tommasi (griko) – PUGLIA
Sezione PROSA INEDITA
1°
Benedetto Bagnani (dialetto di Subiaco – RM) – LAZIO
2°
Domenico Cicellini (napoletano) – TOSCANA
3°
Antonella Vinciguerra (dialetto siciliano) – SICILIA
1°
Benedetto Bagnani (dialetto di Subiaco – RM) – LAZIO
2°
Domenico Cicellini (napoletano) – TOSCANA
3°
Antonella Vinciguerra (dialetto siciliano) – SICILIA
FINALISTI
Antonio Lo Schiavo (dialetto delle Isoe Eolie) – SICILIA Anna Bastelli (dialetto bolognese) – EMILIA ROMAGNA Alessio Petretto (sardo) – SARDEGNA
Antonio Lo Schiavo (dialetto delle Isoe Eolie) – SICILIA Anna Bastelli (dialetto bolognese) – EMILIA ROMAGNA Alessio Petretto (sardo) – SARDEGNA
TEATRO INEDITO
1 – Francesco Marcorelli – LAZIO 2 – Rossana Guerra – MARCHE
3 – Francesco Guerriero – PUGLIA
3 – Francesco Guerriero – PUGLIA
MUSICA
1) Eleonora Bordonaro – LAZIO
2) Franco Giordani – FRIULI VENEZIA GIULIA
3) Carlo Falconi – EMILIA ROMAGNA
2) Franco Giordani – FRIULI VENEZIA GIULIA
3) Carlo Falconi – EMILIA ROMAGNA
MENZIONI AD ASSOCIAZIONI PRO LOCO UNPLI PER LA DIFFUSIONE DEL PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” 2019.
Abruzzo: Pro Loco Montereale (AQ); Pro Loco Opi (AQ); Nuova Pro Loco Hatria (TE).
Basilicata: Pro Loco Viggiano (PZ); Pro Loco
Avigliano (PZ); Pro Loco “Le Torri” Chiaromonte (PZ); Pro Loco Paternò
(PZ); Pro Loco Senise (PZ); Pro Loco Rapolla (PZ).
Calabria: Pro Loco Petronà (CZ); Pro Loco Isola di Capo Rizzuto (KR); Pro Loco Siderno (RC).
Campania: Pro Loco “La Spiga” (AV); Pro Loco Paduli
(BN); Pro Loco Montesarchio (BN); Pro Loco “Castrum” Castello di
Cisterna (NA); Pro Loco Nola (NA); Pro Loco dei Laghi (SA); Pro Loco
Minori (SA).
Emilia Romagna: Pro Loco Amis ad San Niculò (PC); Pro Loco Santarcangelo di Romagna (RN); Pro Loco Verucchio (RN).
Friuli Venezia Giulia: Pro Loco Casarsa della Delizia (PN); Pro Loco Claut Valcellina (PN).
Lazio: Pro Loco Pofi (FR); Pro Loco Marcellina (RM);
Pro Loco Rignano Flaminio (RM); Nuova Pro Loco di Sant’Angelo Romano
(RM); Pro Loco Carchitti-Valvarino (RM); Pro Loco Civitavecchia (RM).
Lombardia: Pro Loco Bedizzole (BS); Pro Loco
Alfianello (BS); Pro Loco Cantù (CO); Pro Loco Agnadello (CR); Pro Loco
Inzago (MI); Pro Loco Ponti Sul Mincio (MN).
Marche: Pro Loco Altidona (FM); Pro Loco Sant’Ippolito (PU); Pro Loco Casteldurante di Urbania (PU); Pro Loco Canavaccio (PU).
Molise: Pro Loco Termoli (CB); Pro Loco Guardialfiera (CB).
Piemonte: Pro Loco Montaldo Mondovì (CN).
Puglia: Pro Loco Palo del Colle (BA); Pro Loco
“Quadratum” Corato (BA); Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari
(BA); Pro Loco Brindisi (BR); Pro Loco Latiano (BR); Pro Loco Bisceglie
(BT); Pro Loco Vico del Gargano (FG); Pro Loco Stornarella (FG); Pro
Loco Troia (FG); Pro Loco Acquarica del Capo (LE); Pro Loco Leuca (LE);
Pro Loco Calimera (LE): Pro Loco Squinzano (LE); Pro Loco Mottola (TA);
Proloco Ginosa (TA); Pro Loco Lama e le sue contrade (TA).
Sardegna: Pro Loco Sedilo (OR); Pro Loco Carloforte (SU).
Sicilia: Pro Loco Gattopardo Belice (AG); Pro Loco
Campofranco (CL); Pro Loco Belpasso (CT); Pro Loco Linguaglossa (CT);
Pro Loco Randazzo (CT); Pro Loco Calacta (ME); Pro Loco di Terme
Vigliatore (ME); Pro Loco Sinagra (ME); Pro Loco Villafranca Tirrena
(ME); Pro Loco Siracusa (SR).
Toscana: Pro loco Castiglion Fiorentino (AR); Comune di Campiglia Marittima (LI); Pro Loco Querceta (LU).
Veneto: Pro Loco Lendinara (RO); Pro Loco Lusia
(RO); Pro Loco Mosnigo (TV); Pro Loco Ormelle (TV); Consorzio Pro Loco
Basso Veronese (VR); Pro Loco Cerro Veronese (VR); Pro Loco “Le Contrà”
di Sanguinetto (VR).
Redazione Sanguinetto Channel
domenica 22 dicembre 2019
41 RASSEGNA DI CANTI NATALIZI - S. STEFANO INSIEME
Giovedì 26 dicembre alle ore 21 presso la chiesa di S. Maria delle Grazie di Sanguinetto ci sara la 41^ Rassegna di Canti Natalizi con il tradizionale SANTO STEFANO INSIEME organizzato dal CORO EL CASTEL di Sanguinetto, oltre al nostro grandissimo Coro conosciuto anche fuori dai confini Italiani, sono stati invitati anche il "CORO VOCI DEL BALDO" Città di Verona.
Sara una occasione per tutti i compaesani di Sanguinetto oltre che ad ascoltare il concerto di ritrovarsi insieme per i saluti per gli auguri delle feste sopratutto x il nuovo anno che sta arrivando
GIBI FotoVideoReporter
Redazione Sanguinetto Channel
venerdì 20 dicembre 2019
UNILEVER E MENZ&GASSER: NASCE A SANGUINETTO (VR) POLO DI ECCELLENZA AGROALIMENTARE. DONAZZAN “ALLEANZA STRATEGICA TRA GRANDI IMPRESE FAVORITA DA CREDIBILITÀ E IMPEGNO DI REGIONE VENETO”
Ex Unilever | Sanguinetto | Riparte con nuove produzioni
„“
Potrebbe interessarti: https://www.veronasera.it/economia/unilever-sanguinetto-nuove-produzioni-19-dicembre-2019.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/veronasera
“
Potrebbe interessarti: https://www.veronasera.it/economia/unilever-sanguinetto-nuove-produzioni-19-dicembre-2019.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/veronasera
„“
Potrebbe interessarti: https://www.veronasera.it/economia/unilever-sanguinetto-nuove-produzioni-19-dicembre-2019.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/veronasera
“L’accordo
tra Unilever e Menz&Gasser è il miglior esempio negli ultimi anni
di alleanza strategica tra grandi imprese. Due multinazionali, una con
la testa all’estero e un management anche italiano (Unilever), l’altra
totalmente italiana di impresa familiare (Menz&Gasser),
apparentemente molto diverse, hanno però capito che l’unione fa la
forza”. Così l’assessore al lavoro della Regione Veneto, Elena Donazzan, ha salutato la firma dell’accordo di partnership nello stabilimento di Sanguinetto (Verona) tra Unilever e Menz&Gasser
![]() |
Ex Unilever | Sanguinetto | Riparte con nuove produzioni „Nella foto: Risti, Donazzan, Gasser e Losego “ Potrebbe interessarti: https://www.veronasera.it/economia/unilever-sanguinetto-nuove-produzioni-19-dicembre-2019.html Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/veronasera |
L’accordo,
frutto del ‘piano di rilancio’ del sito produttivo che ha fatto seguito
alla decisione della multinazionale angloolandeseUnilever di spostare
la produzione del dado tradizionale Knorr in Portogallo, prevede
l’acquisizione da parte di Menz&Gasser (eccellenza italiana nella
produzione di marmellate e confetture) dello stabilimento di
Sanguinetto: attraverso una procedura di cessione di ramo d’azienda e
l’ampliamento delle produzioni tramite un contratto di fornitura di
lungo periodo garantito da Unilever a Menz&Gasser, si prevede
l’arrivo di nuove produzioni e si garantisce il mantenimento sia
dell’intero portafoglio di prodotti che dei volumi stabiliti per un
periodo contrattuale di 8 anni, rinnovabili per ulteriori due anni.
Lo
stabilimento di Sanguinetto potrà quindi : accanto alle attuali
produzioni attive che includono i dadi in formato jelly (di cui lo
stabilimento resta unico produttore al mondo), le confetture in vasetti,
il dado in formato granulare e la linea risotteria, per un totale di
120 addetti impegnati, arriveranno nel 2020 anche la nuova linea
produttiva legata al marchio Calvèe la nuova linea di zuppe disidratate
Knorr vendute in Italia, ma attualmente confezionate in siti europei del
gruppo. A questo ampliamento garantito da Unilever, si sommeranno
inoltre altri investimenti da parte di Menz&Gasser attraverso
l’installazione di linee di lavorazione, trasformazione e
confezionamento di frutta congelata, di produzione di creme per il mondo
retail e professionale e di produzione e confezionamento di nuovi
prodotti salati. Il gruppo Menz&Gasser, a seguitodi questa
operazione, arriverà a contare 550 dipendenti,
“Il
‘food’ è un settore in crescita, messo però sotto attacco da una
straordinaria concorrenza; ma nel ‘food’ continua ad essere prevalente
la qualità e quindi la reputazione dell’azienda. Il binomio
qualità/reputazione è appunto è il minimo denominatore tra due realtà
così diverse. Il tema della reputazione non riguarda solo i marchi, ma
anche le relazioni industriali e sindacali. Per questo quella di
Sanguinetto è una buona storia da raccontare: nella catena
clienti-fornitori, vale in termini di credibilità, efficienza e
sostenibilità economica”, commenta l’assessore, che nel presentare alla
stampa i termini dell’operazione, ha messo in luce la valorizzazione
dello stabilimento di via Roma e il ruolo svolto dalla Regione,
“Elemento
qualificante – mette in evidenza l’assessore - è la rigenerazione di un
impianto industriale dalle potenzialità produttive enormi che, se non
saturate, generano costi. La partnership tra le due aziende contribuirà a
valorizzarne tutte le potenzialità produttive, a renderlo ancora più
efficiente e, quindi, più economico. Teniamo a mente che lo stabilimento
di Sanguinetto, come tutti gli stabilimenti, necessita di grandi
investimenti”.
“Per
la Regione Veneto – aggiunge Donazzan -il valore aggiunto
dell’operazione sta nel ruolo di regìa nelle relazioni industriali e
sindacali che l’istituzione, attraverso l’unità di crisi e l’assessorato
al lavoro, ha esercitato nel momento di massima frizione per la crisi
Unilever. La credibilità pubblica dell’unità regionale di crisi nei
confronti della multinazionale anglo-olandese, che ha avuto il coraggio e
la forza di rivedere le proprie scelte accogliendo le nostre richieste,
e la reputazione e credibilità della Regione Venetosonostati tra gli
elementi utili per portare Menz&Gasser ad investire, assorbendoanche
in parte i lavoratori in esubero”.
L’accordo
tra Unilever e Menz&Gasser prevede il mantenimento dell’attuale
situazione occupazionale e il prosieguo del rapporto di lavoro di tutte
le persone attive nello stabilimento di Sanguinetto con Menz&Gasser
e, in prospettiva, pone le basi per ulteriori opportunità professionali.
“Questa
operazione di partnership – dichiara l’assessore – diventa possibile
anche grazie al ruolo fondamentale svolto dal sindacato, che ha
dimostrato impegno e grande senso di responsabilità verso un piano di
rilancio che ha due punti fermi: la tutela dei livelli occupazionali e
lo sviluppo di nuove linee produttive, che porteranno nuovi posti di
lavoro”.
“Nei prossimi anni – hanno annunciato Gianfranco Chimirri, - lo
stabilimento di Sanguinetto sarà al centro di importanti investimenti
che porteranno al pieno utilizzo della struttura, anche grazie alla
riattivazione di nuovi spazi interni e all’ampliamento dei volumi di
produzione derivanti dalle necessità manifatturiere dei due gruppi. Il
progetto di lungo periodo prevede, inoltre, la creazione a Sanguinetto
di un vero e proprio , nonchè di e di innovative collaborazionicon
università e istituzioni, in un territorio con una particolare vocazione
legata al mondo del food.
Redazione Sanguinetto Channel
Potrebbe interessarti: https://www.veronasera.it/economia/unilever-sanguinetto-nuove-produzioni-19-dicembre-2019.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/veronasera
mercoledì 11 dicembre 2019
CHIARAVELLI E PELLINI AI VENERDI LETTERARI
Ritornano i Venerdì letterari Venerdì 13 Dicembre ore 21 a Sanguinettonella sala civica interno Ex Convento di S. Maria delle Grazie nuovo appuntamento con i Venerdì Letterari ospitei gli autori Emanuela Chiaravelli e Luigi Pellini presentano <Dee e cavalli i ritmi isterici del calendario> cosi ci racconta Pellini << Il cavallo, simbolo del cosmo, ha origini così misteriose e arcaiche che, nei graffiti preistorici delle grotte sacre, pare condividere con tori e bisonti la simbologia dei puntini-stelle. Perché, però, Kronos, come tante divinità del tempo, fu un equide e Poseidone, prima che toro, fu uno stallone stupratore? Perché, soprattutto, Arianna, Signora del labirinto e sorella del Minotauro, risulta inizialmente "Hippia", equina come i suoi doppi celtici Rihannon, Arianrhod, Rigantona....Peculiarità rimaste nelle code dello stallone dei Satiri dionisiaci per sfociare in certe manifestazioni del sabba? L'indagine si snoda lungo la variegata trama che rapporta, dai primordi, i numerosissimi sacrifici equini, già presenti nello sciamanesimo, al principio di regalità e al controllo calendariale>>
Altermine momento conviviale offerto da cura della Associazione e dagli sponsor
l'evento organizzato da Pianura Cultura e il Comune di Sanguinetto
unico evento letterario provinciale patrocinato dalla Regione Veneto, Provincia di Verona e Viviamo la bassa
un ringraziamento agli sponsor Fashion Parrucchieri Aestetik di Nogara e Pizza da Luca di Sanguinetto
ENTRATA LIBERA E GRADITA
GIBI FotoVideoReporteru
Redazione Sanguinetto channel
Altermine momento conviviale offerto da cura della Associazione e dagli sponsor
l'evento organizzato da Pianura Cultura e il Comune di Sanguinetto
unico evento letterario provinciale patrocinato dalla Regione Veneto, Provincia di Verona e Viviamo la bassa
un ringraziamento agli sponsor Fashion Parrucchieri Aestetik di Nogara e Pizza da Luca di Sanguinetto
ENTRATA LIBERA E GRADITA
GIBI FotoVideoReporteru
Redazione Sanguinetto channel
sabato 7 dicembre 2019
comitato festeggiamenti venera sfrattato
![]() |
Adriano Mantovani |
Nei giorni scorsi il Comitato Festeggiamenti di Venera ha ricevuto lo sfratto da parte
del Comune, che ne è il proprietrio l'associazione così ha dovuto lasciare la sua sede storica al centro polivalente compreso l sala Civica oltre che come sede il comitato l'immobile lo usava da anni per gestire e le varie manifestazioni della nostra frazione «Ci hanno detto di andarcene pertanto, abbiamo dovuto liberare i locali portando via in un capannone vuoto tutto il
materiale per organizzare le feste di Venera e che ora sarà il Comune a gestire la sala civica» cosi il comitato presieduto da Adriano Mantovani spiegano
«È ovvio che con questa situazione
nella nostra frazione non verranno più organizzate manifestazioni
nella prossima stagione, saremo costretti a chiudere tutte le attività programmate>>
![]() |
Daniele Fraccaroli |
![]() |
Katy Ferrigato |
il sindaco Daniele
Fraccaroli risponde «Non potevamo fare diversamente, questi signori avevano una convenzione con il Comune per la
gestione della sala civica ma era ormai scaduta da 10 anni e nessuno si
era interessato di rinnovarla. L’ufficio tecnico ha provveduto ad
inviare la lettera per liberare i locali e non c’era alcuna soluzione.
Siamo disponibili al dialogo con il Comitato ma ci devono essere le basi
per una collaborazione con il Comune».
Sulla vicenda Katy Ferrigato capogruppo della minoranza ha sottolineato che il sindaco ha voluto punire
tutta la comunità di Venera perché nella frazione avrebbe perso le elezioni e che sarebbe un comportamento riprovevole sotto il profilo politico e non di certo positivo per la Venera, il Sindaco comunque nei prossimi giorni vuole incontrare il comitato per una soluzione e non capisce perchè l'aministrazione precedente non si era interessata del problema sopratutto nei 5 anni che la Ferrigato e stata assessore ribadendo di cercare dilogo con la popolazione di
Venera
ora quello che si spera che questo incontro ci sia al più presto e che si trovi una soluzione a questo problema in modo di salvare le feste del paese che se venissero cancellate sarebbe di certo una sconfitta da entrambi le parti e una figura di certo non positiva che si trasmetterbbe fuori dai confini del nostro comune
GIBI F.otoVideoReporter
Redazion Sanguinetto Channel
lunedì 2 dicembre 2019
RITORNA "IL CHIOSTRO DEI POETI
![]() |
GINO BRIGHENTI |
Come di consueto ritorna venerdì 6 dicembre 2019 dalle 20,45 al secondo piano dell’ex-convento
francescano in centro a Sanguinetto si tiene la serata di poesia e lettura con gli amici del chiostro. Tutti possono leggere al pubblico poesie proprie o altrui sia in italiano che in lingua veneta con prenotazione gratuita almeno 15 minuti prima dell’inizio della serata.
Ospite della serata sarà il tastierista e cantante solista maestro Gino Brighenti che intratterrà i presenti con brani rock e pop 1960-1970 italiani e stranieri.
Si ringrazia per l’organizzazione tutto lo staff dell’Associazione Pianura Cultura e del Chiostro dei Poeti, l’Amministrazione Comunale di Sanguinetto lAassessorato alla Cultura, la Provincia di Verona che da il patrocinio e gli sponsor. Questi al termine della serata offriranno ai presenti un momento conviviale ottimo anche per far quattro chiacchiere in compagnia e allegria e per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo.
francescano in centro a Sanguinetto si tiene la serata di poesia e lettura con gli amici del chiostro. Tutti possono leggere al pubblico poesie proprie o altrui sia in italiano che in lingua veneta con prenotazione gratuita almeno 15 minuti prima dell’inizio della serata.
Ospite della serata sarà il tastierista e cantante solista maestro Gino Brighenti che intratterrà i presenti con brani rock e pop 1960-1970 italiani e stranieri.
Si ringrazia per l’organizzazione tutto lo staff dell’Associazione Pianura Cultura e del Chiostro dei Poeti, l’Amministrazione Comunale di Sanguinetto lAassessorato alla Cultura, la Provincia di Verona che da il patrocinio e gli sponsor. Questi al termine della serata offriranno ai presenti un momento conviviale ottimo anche per far quattro chiacchiere in compagnia e allegria e per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo.
prossimo appuntamento 2020 Venerdì 7 Febbraio
A Gennaio 2020 si terrà a data, luogo e costo da definire una serata speciale dedicata alla recitazione delle poesie con degustazione finale di specialità locali.
GIANNINO FERRARINI
Redazione Sanguinetto Channel
Iscriviti a:
Post (Atom)